Skip to content

Specialista in Chirurgia Generale a Roma

Ernia inguinale, Ernia della parete addominale, Laparocele

Ernia inguinale
L’ernia inguinale è una patologia della parete addominale molto frequente che riguarda circa il 5% della popolazione globale.
L’ernia inguinale si manifesta con l’apparizione di una tumefazione o di un gonfiore a livello inguinale che può apparire e scomparire, e/o con dolore nella regione inguinale.
Tale rigonfiamento è maggiormente evidente in seguito a sforzi o attività come camminare o lavorare in piedi.

Ernie della parete addominale
A livello della parete addominale oltre alle ernie inguinali si possono manifestare altri tipi di ernie.
– Ernia ombelicale, a livello dell’ombelico
– Ernia epigastrica, a livello della parte centrale dell’addome tra ombelico e sterno
– Ernia crurale o femorale, al di sotto dell’inguine
– Ernia di Spigelio, nella parte laterale della parete addominale

Laparocele
Il laparocele è un’ernia che si sviluppa nella sede di una cicatrice chirurgica.
Si tratta di una complicanza frequente che si manifesta nel 2-20% dei pazienti operati all’addome.
Il laparocele si manifesta con l’apparizione di una tumefazione che può comparire e scomparire, e con dolore nella sede interessata.
Inoltre il laparocele può essere associato a disturbi del transito intestinale: disturbi nella digestione, episodi di nausea e vomito, episodi di subocclusione e occlusione intestinale.

Il miglior trattamento delle ernie e dei laparoceli è la chirurgia, che è in grado di riparare e rinforzare la parete addominale con l’ausilio di protesi (“retine” fatte in vari materiali in grado di integrarsi nella parete stessa).

Gli interventi per ernie e laparoceli possono essere eseguiti per via laparoscopica con tecniche mini-invasive, al fine di migliorare gli outcomes clinici e rendere il recupero più rapido. 

METTIAMOCI IN CONTATTO

Compila il form per fissare un appuntamento o richiedere informazioni. Verrai ricontattato al più presto.

 

Per emergenze:

SEGUIMI: